I diamanti e i più iconici modelli di Rolex sono stati i grandi protagonisti della vendita di gioielli e di orologi dell’Asta Bolaffi, del 20 marzo scorso che si è tenuta a Milano al Grand Hotel et de Milan. La giornata si è chiusa con oltre 1,5 milioni di realizzo totale, inclusi diritti, e ha visto una grande partecipazione di collezionisti, tra decine di rilanci in sala e numerose telefonate da tutto il mondo, in particolare da Gran Bretagna, Stati Uniti, Israele e Cina.
I migliori risultati li hanno ottenuti l’inconfondibile Rolex Daytona 6239 corredato dal celebre quadrante “Paul Newman”, aggiudicato in sala a 155.600 euro, e un prestigioso diamante non montato taglio smeraldo a gradini di 6,38 carati, colore H, purezza VS2 con certificato GIA, arrivato a 85 mila euro. Tra gli altri migliori realizzi del catalogo gioielli troviamo orecchini pendenti in perle naturali a goccia e diamanti (52.500 euro), una raffinata spilla in rubini di provenienza birmana e diamanti raffigurante un bouquet stilizzato con fiori en tremblant (aggiudicata a 50 mila euro da una base di 12 mila), un anello con diamante rotondo di 5,55 carati (27.500 euro), una demi-parure in diamanti, smeraldi e zaffiri (25 mila euro) e un girocollo rivière con decori a tulipano ornato da diamanti di 33 carati complessivi (23.750 euro).
Molto desiderati i gioielli antichi e quelli degli anni Settanta, dalla spilla in stile archeologico Castellani della metà dell’Ottocento (15 mila euro) alla parure Boucheron in oro, tartaruga e crisoprasio (16.875 euro). Tra gli orologi, oltre al top lot, hanno spuntato le migliori aggiudicazioni un Rolex Oyster Cosmograph Daytona 6263 (62.500 euro), un Chronograph 6238 “Pre Daytona” (25.960 euro) e un Cosmograph Daytona 16528 in oro (27.500 euro). Grande battaglia anche per un Omega Seamaster 300 degli anni Sessanta, aggiudicato a 16.250 euro da una base d’asta di 1.800 euro. Tra gli esemplari da tasca, il miglior risultato l’ha ottenuto un orologio svizzero retrograde con calendario completo e meridiana sul retro, estremamente raro, aggiudicato a 15 mila euro.