Successo di pubblico e grande apprezzamento per la 67° edizione del Premio Michetti che chiude i battenti mercoledì 31 agosto. Ancora due giorni, per ammirare le selezionate opere che sono state protagoniste dell’ultima edizione del più antico Premio d’Italia che si è svolto sotto la presidenza della Fondazione Michetti del prof. Vincenzo Centorame, quest’anno dal titolo “Oltre, nel cosmo, nell’incognito degli universi e dello spaziotempo della contemporaneità” a cura del prof. Luciano Caramel. Un’edizione ispirata alle teorie delle fisica contemporanea, dai quanti alle onde gravitazionali che è stata vinta ex-aequo da Sonia Clark con “ Whole Hole Hole Whole” , Lorena Pedemonte Tarodo con il lavoro “ Il gairdino del segno “Segni polifonici” e Giovanni Sabatini con “Fiat Lux”, premio alla carriera per l’artista Bruno di Bello e menzione speciale per Alice Pedroletti.
Prosegue invece fino al 24 settembre al piano superiore di Palazzo san Domenico la mostra omaggio a Franco Summa, caposcuola e massimo esponente dell’Arte Urbana, “Urban Raimbow” presentata da Enrico Crispolti e allestita da Mariano Moroni con un percorso critico di Silvia Moretta. La mostra ripercorre le tappe fondamentali del percorso artistico di uno dei protagonisti dell’arte italiana, con una ricca selezione di opere , Monumenti urbani e domestici che sintetizzano la ricerca di questo artista totale costantemente tesa a definire il rapporto dell’uomo con l’ambiente in cui vive e alla riqualificazione dell’immagine della città, un universo popolato di segni, simboli, forme archetipiche attraversato dall’arcobaleno culturale, la doppia serie dei dodici colori timbrici, da sempre cifra stilistica della sua arte. Museo Michetti, Piazza San Domenico 1, Francavilla al Mare, ingresso libero, orario 18.00-23.00, info: 085.4912347, fondazionemichetti@tiscalinet.it
- ” Whole Hole Hole Whole” opera di Sonya Clark
- ” Whole Hole Hole Whole” opera di Sonya Clark, particolare
- “Fiat Lux” opera di Giovanni Sabatini