L’asta di Arte Orientale de Il Ponte del 20 novembre, con esposizione il 16, 17 e 18 novembre propone in catalogo un’ampia selezione di oggetti raffinati, di diversa manifattura ed epoca.
Le ceramiche e le porcellane cinesi saranno protagoniste della vendita. Risalenti alla Dinastia Tang (618-907) una brocca in ceramica a invetriatura nera (lotto 106, val. € 6.000-8.000) e una scultura in terracotta raffigurante un cavaliere sogdiano su dromedario (lotto 134bis, val. € 12.000-15.000), alcune dell’“età classica cinese” e altre realizzate all’epoca di transizione tra le dinastie Ming e Qing, come il vaso a bottiglia in porcellana del periodo Chongzhen (lotto 108, val. € 12.000-15.000).
Appartenenti al periodo della Repubblica di Cina (1911-1949), diverse placche e vasi finemente decorati e firmati dagli artisti di ceramica dell’epoca, come la placca in porcellana decorata, con calligrafia e sigilli dell’artista Wang Xiaoting, Cina seolo XX (lotto 118, val. € 800-1.000).
Per quanto riguarda la metallurgia, in catalogo un prestigioso incensiere con coperchio dalla forma arcaica in bronzo e doratura a macchie, con doppie anse a guisa di creature fantastiche e marchio apocrifo Xuande del secolo XVII/XVIII (lotto 100, val. € 15.000-20.000), un vaso cloisonné a fondo turchese e pannelli in bronzo dorato (lotto 101, val. € 6.000-7.000), e un piccolo vasetto decorato in smalti di Pechino con marchio Qianlong del periodo (1736-1795) (lotto 130, val. € 9.000-10.000).
Un altro importante nucleo è quello delle pietre dure, costituito da diverse giade intagliate fra le quali si distingue per maestria la piccola scultura in giadeite verde mela del secolo XIX (lotto 133, val. € 8.000-9.000).
Per l’arte giapponese si menziona un interessante gruppo di stampe appartenenti alla “serie paragonata alle Cento Poesie selezionate a Ogura” (Ogura nazorae hyakunin isshu), firmate Utagawa Kuniyoshi, Utagawa Hiroshige, Utagawa Kunisada (lotto 89, val. € 2.000-2.500).
Andranno all’incanto, per concludere, anche interessanti esempi di ricami in seta, bronzi buddisti, coralli e un nucleo di complementi d’arredo, tra i quali si segnalano una coppia di mobiletti in noce cinese (hetao) della fine del secolo XVIII (lotto 101, val. € 9.000-10.000).
Catalogo online: http://www2.ponteonline.com/it/auctions/lot-list/436
- Lotto 100 Incensiere con coperchio dalla forma arcaica in bronzo con doratura a macchie, con doppie anse a guisa di creature fantastiche e anelli in sospensione, marchio apocrifo Xuande alla base Cina, secolo XVII/XVIII Valutazione € 15.000-20.000
- Lotto 108 Vaso a bottiglia in porcellana bianca e blu decorato in varie tonalità di blu, il corpo con ufficiale e attendenti in processione, il collo con tulipani stilizzati Cina, dinastia Ming, periodo Chongzhen (1628-1644) Valutazione € 12.000-15.000
- Lotto 134 bis Scultura in terracotta dipinta con colori a freddo raffigurante cammello battriano su base, raffigurato con la testa alzata ed espressione minacciosa, sormontato da cavaliere sogdiano dalla folta barba e dal cappello morbido Lotto accompagnato da test di termoluminescenza N. 091109 del 12/12/2009 eseguito da Laboratorio Ralf Kotalla, Haigerloch che conferma la datazione Cina, dinastia Tang (618-907) (h. cm 47,5; l. cm 37 cm.) Valutazione € 12.000-15.000