Firenze per il G7 della cultura, tutte le iniziative in città

Firenze si prepara ad accogliere il G7 della cultura, il summit che vede la partecipazione di tutti i ministri della cultura del G7 che si terrà nel capoluogo toscano il 30 e 31 marzo e che verterà in particolare sui temi della protezione del patrimonio culturale, il traffico illecito e la cultura quale mezzo per la cultura tra i popoli. Una grande opportunità per  Firenze e sono tante le iniziative in programma ad iniziare da Piazza della Signoria dove dal 27 marzo sarà collocata una riproduzione identica all’originale dell’Arco di Palmira, distrutto dai miliziani dell’ISIS nell’ottobre del 2015 e divenuto simbolo della ricostruzione e della conservazione di opere che appartengono al patrimonio dell’umanità. La fedele copia dell’arco, costruito tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo e dedicato a Settimio Severo, è stata già esposta a Londra e a New York e per la prima volta arriva in Italia,  in Toscana dove è stata realizzata. A costruirlo infatti è stata Torart, un’azienda di Carrara guidata da Giacomo Massari e Filippo Tincolini, e specializzata in scultura, arte contemporanea e design nell’applicazione delle nuove tecnologie nella lavorazione del marmo e di altri materiali. Un altro simbolo fa ritorno nelle sue antiche stanze che lo ospitarono all’atto del ritrovamento. E’ la Chimera di Arezzo che lascia Palazzo della Crocetta per far ritorno nella Sala Leone X, questo dal 28 marzo al 27 aprile,  dove Cosimo I de Medici la volle esibire nel 1553 . Insieme al celebre bronzo saranno in mostra una una lettera inviata a Baccio Bandinelli negli anni Cinquanta del XVI secolo, documento di eccezionale significato conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dove si trova tratteggiata velocemente a inchiostro la sagoma della Chimera, priva della coda come al suo rinvenimento e  terzo elemento in esposizione sarà un busto in bronzo raffigurante Cosimo I, opera dello stesso Bandinelli, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi. Un’evento questo promosso dal Comune di Firenze che si avvale della direzione artistica di Sergio Risaliti e l’organizzazione di MUS.E.  A questi si aggiungono le esposizioni in corso a Firenze, incontri, concerti, tavole rotonde che qui vi segnaliamo nel dettaglio.

 

Fino al 17 aprile 2017

Palazzo Medici Riccardi

Mostra “Firenze 1966-2016. La bellezza salvata”

Promossa dal Comitato per il 50° anniversario dell’alluvione e organizzata da MetaMorfosi, l’esposizione di documenti, immagini e straordinarie testimonianze artistiche racconta i tragici momenti che seguirono la notte fra il 3 e il 4 novembre del ’66 quando l’Arno ruppe gli argini inondando un’intera città e il suo inestimabile patrimonio artistico.

 

Dal 10 marzo al 23 luglio

Palazzo Strozzi

“Bill Viola. Rinascimento elettronico”

La Fondazione Palazzo Strozzi presenta il maestro indiscusso della videoarte contemporanea: la mostra ripercorre – attraverso straordinarie esperienze di immersione tra spazio, immagine e suono – la carriera di Bill Viola, dalle prime sperimentazioni degli anni Settanta fino alle grandi installazioni successive al Duemila. Info: palazzostrozzi.org

 

Dal 25 marzo all’8 aprile

Sacrario della chiesa di Santa Croce

Mostra d’arte dei 7 artisti vincitori del Premio “Lorenzo il Magnifico”. Nell’evento espositivo, a cura di Florence Biennale, sono rappresentati la Germania, gli Stati Uniti, il Giappone, il Canada, la Gran Bretagna, la Francia e l’Italia. Info: florencebiennale.org

 

Dal 28 febbraio al 30 marzo

Fondazione Casa Buonarroti

Mostra “Il Primato del Disegno”. Sedici disegni originali di Michelangelo dalle collezioni del Museo Casa Buonarroti.

La mostra è aperta tutti i giorni, ad esclusione del martedì, orario 10–17.

 

Lunedì 27 marzo ore 17

Palazzo Vecchio, Sala d’Arme

Il recupero dell’arte: proteggere la cultura

Incontro aperto al pubblico. A cura di Mus.e, Comune di Firenze.

Negli ultimi anni il patrimonio culturale del mondo ha subito forti attacchi da parte dell’uomo e della natura: basti ricordare i recenti sismi in Italia centrale, che hanno gravemente danneggiato incredibili tesori artistici, e le violente distruzioni di simboli della cultura mondiale da parte di estremisti. Eventi inspiegabili che lasciano sconcerto, paura, rabbia, timore, ma che possono anche essere il via per rafforzare una comune “identità culturale” da proteggere, custodire e difendere, grazie alla quale l’umanità ritrova la sua storia e il suo senso di esistere. L’incontro in sala d’Arme, organizzato in occasione del G7 della Cultura a Firenze, offre alla città l’opportunità di radunarsi intorno al Patrimonio Mondiale – di cui fa parte il centro storico fiorentino, tanto apprezzato dai turisti ma ancor più amato dai residenti – e di approfondire gli aspetti principali relativi ai rischi, ai traffici, ai pericoli ma anche alle difese della cultura e dell’arte.

Non è necessaria la prenotazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Lunedì 27 marzo ore 9.30-13

Accademia delle Arti del Disegno di Firenze

“La tutela fra protezione e recupero, dal Granduca a Rodolfo  Siviero”

Incontro sulle origini della tutela intesa come protezione del patrimonio culturale, origini antiche che a Firenze sono rappresentate da episodi quanto mai significativi: la “lista” dei pittori di cui non si potevano portare i dipinti fuori del Granducato (1603), primo “veto all’esportazione”: il “patto di Famiglia” concepito da Anna Maria de’ Medici Elettrice Palatina e verrà ricordata l’azione di Rodolfo Siviero, fautore della “rinascita” dell’Accademia nel secolo scorso, nel campo del recupero dei beni sottratti all’Italia in circostanze di totalitarismo e di guerra.

 

Martedì 28 marzo ore 15.00

Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Tavola rotonda Il commercio delle opere d’arte

Alla presenza di esperti e direttori di Musei internazionali.

 

Mercoledì 29 marzo ore 9.30

Villa Schifanoia, sede del Robert Schuman Research Center, Istituto Universitario Europeo

LaRivistaCulturale.com in collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo e il Museo Novecento

“Cos’è il Dialogo delle Culture?”

Incontro aperto al pubblico per spiegare cosa si intende in antropologia culturale per “traffico culturale” e “dialogo”. Nel dibattito informale tra gli ospiti si metterà in evidenza come solo la cultura e la conoscenza forniscano gli strumenti necessari per capire e affrontare costruttivamente le sfide sociali del nostro tempo.

 

Giovedì 30 marzo ore 14.00

Teatro della Pergola

“Formazione e mercato del lavoro”

Conferenza promossa dalla Fondazione Teatro della Toscana sui temi della formazione e degli sviluppi professionali nel mondo del teatro.

Relatori:  Prof. Pascal Gielen, Universiteit Antwerpen (Belgium); Mary Ann De Vlieg (moderatrice); Simon Sharkey, National Theatre of Scotland (UK); Marc Sussi, Jeune Theatre National (France); Theo Abazis, National Greek Theatre (Grecia); Prof. art. Ksenija Zec, Academy of dramatic arts di Zagabria (Croazia); Daniela Bortignoni, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico (Italy); Helen Richardson, Brooklyn college (USA); Eleonore Christine Franke, Theaterakademie, (Germany); Prof. Patrick Lonergan, NUI Galway (Irland).

 

 

Giovedì 30 e Venerdì 31 marzo

Visite speciali organizzate da Palazzo Spinelli:

– Badia Fiorentina, Chiostro degli Aranci: apertura esclusiva per i restauri della lunetta della vita di San Bernardo e di sinopia;

– San Miniato al Monte, Cimitero delle Porte Sante: visita guidata ai monumenti funebri del Villari, Lachemabacher e Fagnoni;

– Palazzo Spinelli: visita esclusiva ai laboratori e alla Cappella affrescata da Santi di Tito.

Tutte le visite sono dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, su prenotazione: tel 055213086; mail: info@palazzospinelli.org

 

Giovedì 30 marzo e Venerdì 31 marzo

Museo dell’Opera del Duomo

Approfondimenti sul contesto storico, sul significato storico artistico e sul messaggio religioso delle tre opere più importanti della collezione, nei seguenti orari (durata 30 minuti): 10.00 Maddalena / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti; 11.30 Pietà / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti; 13.00 Cantorie / italiano; 13.30 Cantorie / inglese; 14.30 Maddalena / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti; 16.00 Pietà / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti; 16.30 Cantorie / italiano; 17.00 Cantorie / inglese. Info: www.operaduomo.firenze.it

 

Giovedì 30 marzo

Concerti della Scuola di Musica di Fiesole:

  • ore 20.00 Institut Français, Piazza Ognissanti, 2 C. Debussy Berceuse, Héroïque  G. Fauré, Sonata n. 1 in re minore per violoncello e pianoforte, op. 109Alain Meunier, violoncello; Anne Le Bozec, pianoforte.
  • J. S. Bach, Sonata n. 3 in sol minore per clavicembalo e viola da gamba, BWV 1029
  • G.F. Malipiero, Sonatina per violoncello e pianoforte
  • L. van Beethoven, Sonata per pianoforte e violoncello n. 5 in re maggiore, op. 102 n. 2
  • ore 21.15 Battistero di San Giovanni Musica Sacra a Firenze XXI EdizioneLettura e commento delle Parole (V e VI Parola). Quartetto Hyde
  • Biblioteca Nazionale Centrale organizza:Visite gratuite in italiano e in inglese alle ore 11.00 e 15.30.
  • Giovedì 30 marzo, ore 19.00 Concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Muti Opera di FirenzeGioachino Rossini, Ouverture dal Guillaume Tell Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

Sabato 1 aprile, ore 19.00

  • Aperto al pubblico. Info: maggiofiorentino.com
  • Franz Schubert, Sinfonia n. 8 in si minore D 759, Incompiuta
  • Concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Muti
  • Venerdì 31 marzo, ore 20
  • Evento riservato agli ospiti del G7 Cultura
  • Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
  •  
  • Visite guidate negli ambienti monumentali della Biblioteca, con notizie sui servizi e sulla sua storia. Per l’occasione saranno esposti e illustrati alcuni dei “tesori” dell’Istituto, particolarmente significativi per la storia della cultura italiana, fra cui preziosi manoscritti miniati, gli autografi di Machiavelli, di Galileo ecc.
  • Giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo
  • I concerti sono a ingresso libero, prenotazione obbligatoria – tel.  055 271 8801
  • F. J. Haydn, Le Sette Ultime Parole del Nostro Salvatore sulla Croce
  • In collaborazione con O flos colende
  • Musica Sacra a Firenze XXI Edizione
    1. J. Haydn, Le Sette Ultime Parole del Nostro Salvatore sulla Croce

    Lettura e commento delle Parole (V e VI Parola). Quartetto Hyde

    I concerti sono a ingresso libero, prenotazione obbligatoria – tel.  055 271 8801

    Giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo

    Biblioteca Nazionale Centrale organizza:

    Visite guidate negli ambienti monumentali della Biblioteca, con notizie sui servizi e sulla sua storia. Per l’occasione saranno esposti e illustrati alcuni dei “tesori” dell’Istituto, particolarmente significativi per la storia della cultura italiana, fra cui preziosi manoscritti miniati, gli autografi di Machiavelli, di Galileo ecc.

    Visite gratuite in italiano e in inglese alle ore 11.00 e 15.30.

     Giovedì 30 marzo, ore 19.00

    Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

    Concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Muti

    Evento riservato agli ospiti del G7 Cultura

    Venerdì 31 marzo, ore 20

    Opera di Firenze

    Concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Muti

    Gioachino Rossini, Ouverture dal Guillaume Tell

    Franz Schubert, Sinfonia n. 8 in si minore D 759, Incompiuta

    Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

    Aperto al pubblico. Info: maggiofiorentino.com

    Sabato 1 aprile, ore 19.00

    Teatro della Compagnia

    Prima visione del documentario SKY “Raffaello, Il Principe delle Arti”

    Evento su inviti.

     

Arco di Palmira - rendering

Arco di Palmira – rendering

Lascia un commento